Una frase di Pino Daniele pronunciata durante un concerto del 1980 è diventata simbolo di un’intera generazione.

«Impara a parlare!». La frase è urlata nel buio della folla durante una notte di musica, da lontano.

Gli anni Ottanta, i grandi festival dal vivo, sopite ma non finite le tensioni politiche figlie dei Settanta.

All’ombra del Vesuvio la cesura rappresentata dal terremoto del 23 novembre non aveva ancora ‘strappato’ di sofferenze e colpevoli attese la Campania.

Sul palco un ragazzo «con la faccia da indiano e il passato un po’ più strano», Giuseppe Daniele, in arte Pino, per gli amici del quartiere e musicisti Pinotto.

Pino Daniele music, videos, stats, and photos | Last.fm

Batteria, basso, sax, tastiere chitarra e voce si fanno sentire a Pescara, quella costa adriatica che non è paese ma nemmeno grande città, che non è Sud ma nemmeno Nord.

«Impara a parlare!» , viene alluccato proprio al frontman, Pino Daniele, che quel giorno del 1980 è sul palco pescarese per un live molto speciale, destinato a rimanere nella storia: il concerto è ripreso dalle telecamere della Rai che ha intenzione di farne uno speciale. Ancora da venire i tempi dei concertoni con droni, impianti super sofisticati e grandi effetti speciali: quello di Pino Daniele è un concerto semplice, di musica, passione e testi potentissimi. E una band eccezionale a dir poco: Gigi De Rienzo al basso, Rosario Jermano e Tony Esposito alle percussioni, James Senese al sax, Mauro Spina alla batteria, Ernesto Vitolo, tastiera.

Remembering Pino Daniele: A Decade On

Pino Daniele - Musica musica (Live@RSI 1983) - YouTube

In scaletta, canzoni destinate a diventare leggenda: «Quanno chiove», «A me me piace ‘o blues»,  «Terra mia», «Napul’è». Ma il concerto non è solo musica, è anche breve dialogo con gli spettatori. Pino esordisce parlando del suo rapporto col pubblico «uè, io al pubblico do del tu, come fosse una persona sola…».

A qualcuno però non va giù il tono colloquiale, l’uso del dialetto napoletano. Erano anni in cui chi varcava la linea del Garigliano subiva ancora ironie, cattiverie e stereotipi al limite del razzismo territoriale. Dal pubblico si leva una voce che provocatoriamente invita Pino «a imparare a parlare».

E la sua risposta fu leggendaria: «Còmme? Ah beh, l’importante è sape’ súna!». La chiosa a fine concerto è il dito medio di James Senese, evidentemente ‘dedicato’ a qualche provocatore fra il pubblico. Un anno dopo, forse memore di quella storia, in una delle sue canzoni più belle, tutta in dialetto partenopeo, “Viento ‘e terra”, album Vai Mo’, 1981, Pino scrisse i seguenti versi, riservati a chi gli chiedeva di parlare in italiano: «Se capisci va bene… o sinò te futte».

Related Posts

“Ho io qualcosa da dire adesso”. Amici 24, Senza Cri parla dopo l’eliminazione

L’eliminazione di Senza Cri da  ha lasciato un segno profondo, non solo tra i telespettatori affezionati, ma soprattutto all’interno della casetta, dove la cantante aveva stretto legami…

“12 anni, Paola”. Laura Pausini, la figlia diventa grande: tutti colpiti dalla somiglianza incredibile

e Paolo Carta, la figlia Paola compie già 12 anni. Sembra ieri che era una bimba piccola e invece l’8 febbraio è entrata ufficialmente nell’adolescenza. Sarà più indipendente, ma…

“Tre figlie ed ecco quanti soldi ho in banca”. Morgan, che fine ha fatto perché non lavora più

Della famiglia quella che è più sotto i riflettori in questo preciso momento è Anna Lou Castoldi, la figlia di  e Asia Argento. Non nuova al mondo della…

“Di nuovo insieme in tv, nel programma top”. Helena e Javier, il pubblico conta già i giorni

La storia tra Helena Prestes e Javier Martinez, nata sotto i riflettori del , continua a far sognare i fan anche dopo la fine del reality. La…

“Andate a nascondervi”. Amici 24, assurda doppia eliminazione: il pubblico non ci sta. È polemica

La quinta puntata del serale di  non ha tradito le aspettative in termini di emozioni e colpi di scena. I ragazzi lo sapevano: sarebbe stata una serata tosta….

Vance al Colosseo? Succede di tutto! È caos totale: urla e rivolta

È accaduto tutto alle 17 in punto, quando il Colosseo, uno dei simboli della Capitale, ha chiuso i cancelli con un’ora di anticipo rispetto al consueto orario. I dipendenti in…