Sara e Ilaria, due femminicidi in poche ore in Italia: le lacrime ora devono diventare azione

Quando muoiono due ragazze in due giorni, quando i loro corpi vengono trovati straziati, abbandonati, vilipesi, qualcosa dentro di noi si spezza. Non è solo rabbia. Non è solo dolore. È un silenzio che assorda, una resa collettiva che ci prende in gola e ci lascia muti. Sara è stata uccisa dopo mesi di molestie mai denunciate. Ilaria è finita in una valigia. Le hanno tolto tutto: la voce, il respiro, il diritto di esistere. E intorno, il mondo ha fatto esattamente quello che fa sempre: ha continuato a girare

La verità più feroce è che non si tratta più di eccezioni. Ogni volta ci illudiamo che sia l’ultima, che sia un caso isolato, che non succederà di nuovo. Ma succede. Ancora. Ancora. Ancora. E allora ci ritroviamo qui, a cercare parole che non bastano più, a raccontare l’ennesima storia che avremmo voluto non scrivere mai. Una storia che comincia con un sorriso spezzato e finisce con un funerale.

Ma quello che fa più male non è solo la fine. È tutto ciò che c’era prima. Le paure che non sono state ascoltate. I segnali ignorati. Gli sguardi abbassati. È sapere che non serviva molto per salvarle. Un intervento. Una voce che si alzava al momento giusto. Una società che sapesse distinguere l’amore dalla pretesa, il corteggiamento dall’ossessione, la gelosia dalla violenza. E invece niente. Invece il vuoto. Un vuoto che pesa come una condanna.

Perché qui non si tratta più solo di proteggere le donne. Si tratta di cambiare tutto: il linguaggio, l’educazione, le priorità. Si tratta di capire, una volta per tutte, che ogni volta che una ragazza viene uccisa da chi diceva di amarla, è lo Stato che ha fallito, è la scuola, è la famiglia, è la nostra cultura che ha lasciato passare, giustificato, tollerato. È ogni volta che qualcuno ha detto “non esagerare”, “è solo geloso”, “passerà”.

E intanto non passa. Intanto si muore. Si muore in silenzio, nella solitudine, nella paura. Si muore chiedendo aiuto sottovoce, o non chiedendolo affatto, perché si sa già che nessuno ascolterà davvero. E allora cosa resta? Resta il dolore. Resta la vergogna. Resta la certezza che domani potremmo ritrovarci ancora qui, a piangere un altro nome. Un altro volto. Un’altra giovane vita.

Ma non deve andare così. Non può andare così. Il dolore deve diventare azione. Le lacrime devono diventare scelte. Le parole devono diventare cambiamento. Perché se anche solo una, una soltanto, potesse essere salvata da ciò che oggi ci spezza il cuore, allora sarebbe già una battaglia vinta. E noi glielo dobbiamo. A Sara, a Ilaria, e a tutte le altre che non hanno avuto il tempo di diventare grandi.

Related Posts

“È nato, eccolo qua!”. Il bellissimo annuncio del famosissimo attore Italiano.

Fabio Fulco si sfoga sulle pagine di “Oggi” dopo l’addio a Cristina Chiabotto (lei pare abbia voltato pagina e flirt con Giuseppe Poeta). L’attore, che sognava di formare una famiglia…

Jenifer fait sensation avec un look ultra-audacieux pendant un match de rugby : une tenue qui divise, crée la controverse et déclenche une avalanche de réactions !

Jenifer, la star incontournable de la scène musicale française, a encore frappé fort, mais cette fois, c’est dans une discipline qui n’a rien à voir avec la…

Jean-Baptiste Marteau révèle la réaction de sa mère après son coming-out : “Le premier truc qu’elle m’a dit c’est…”

Avec le documentaire Homos en politique, Jean-Baptiste Marteau se dévoile un peu plus. Le journaliste est allé à la rencontre de personnalités politiques ouvertement homosexuelles, telles que Gabriel Attal, Bertrand…

Finale The Voice 2025 : Il Cello chante son premier titre solo “Une femme”

Le moment était suspendu, chaque seconde s’étirant dans l’attente de ce qui allait se passer. La scène s’est emplie de silence, un silence lourd d’émotion, avant que…

Samuel Le Bihan abasourdi par un bouleversement inattendu dans Alex Hugo

Koh Lanta, Les Marseillais mais aussi Mariés au Premier regards… Louise Martin est une télévore qui essaye, à ses heures perdues, de refaire les gâteaux qu’elle admire…

Florent Pagny défie la mort 💪 : son cri d’amour bouleversant

Florent Pagny vient de sortir un single inédit, le premier depuis l’annonce de son cancer.  “Je veux t’aimer encore”, “Que le diable m’ignore”. Sur un fond de guitare,…