“Il corpo adagiato così, straziante”. Carlo morto in mare, parla il vigile del fuoco che l’ha trovato

«Abbiamo sperato per tutto il giorno che il bambino non fosse in acqua». Con voce ferma ma visibilmente scossa, il comandante provinciale dei vigili del fuoco di VeneziaCarlo Metelli, ripercorre le ore di ricerche disperate per Carlo, il bimbo di sei anni scomparso l’11 agosto tra le onde di Cavallino-Treporti. La speranza, però, si è infranta nella notte, quando i sommozzatori lo hanno ritrovato senza vita, adagiato a circa due metri di profondità, vicino a un frangiflutti, a cento metri dalla riva.

L’operazione si è svolta in condizioni difficili, complicate dalla torbidità delle acque e dalla vastità dell’area da perlustrare. A fare la differenza è stato il sonar montato su un battello, che ha agito come uno scandaglio sottomarino. «Era come mettere al lavoro un paio d’occhi sotto la superficie — spiega Metelli — le immagini apparivano su uno schermo, poi tre sommozzatori si sono immersi per verificare».

Il sonar, una sorta di radar subacqueo simile a quello usato sui sommergibili, ha permesso di interpretare sagome e movimenti in tempo reale. «L’area era vasta, l’acqua opaca. Abbiamo lavorato fianco a fianco con la guardia costiera, le forze dell’ordine e i bagnini», continua il comandante. Ogni metro di fondale è stato setacciato, ogni speranza alimentata.

Il tragico ritrovamento è avvenuto alle 2.40 di notte. «Era adagiato sul fondale, non incastrato da nulla», racconta Metelli. Il dispositivo di soccorso ha coinvolto ogni risorsa disponibile: moto d’acquaelicotteri della polizia e della capitaneriasommozzatori coordinati dall’ispettore Bruno Musolino. Una macchina umana e tecnologica attivata in poche ore.

La madre del piccolo aveva lanciato l’allarme nel pomeriggio, quando Carlo era sparito mentre faceva il bagno davanti alla spiaggia di Ca’ Pasquali. «Ha commosso la catena umana che si è formata per cercarlo — ricorda il comandante — tutti si sono mobilitati, turisti compresi. I sorvoli in elicottero non si sono mai fermati».

Durante la giornata, nonostante il passare delle ore, la speranza non si è mai spenta del tutto. Bagnanti, soccorritori, volontari, tutti hanno lottato contro il tempo e la paura. Ogni minuto poteva fare la differenza. Ma il mare, impassibile, non restituiva risposte. Solo silenzio.

Alla domanda se si possa mai abituarsi a queste tragedie, Metelli risponde con un gesto netto: «No, mai. Soprattutto quando ci sono dei bambini. Durante le ricerche si spera sempre, fino all’ultimo. E qualcosa, dentro, resta. Nel pensiero e nell’anima».

Il mare era calmo fino al tardo pomeriggio, quando il vento ha cominciato a crescere. Non abbastanza da fermare la macchina dei soccorsi, che ha continuato a operare senza sosta. Ma abbastanza da ricordare quanto possa essere fragile la linea che separa la normalità dalla tragedia.

Il nome di Carlo si aggiunge, purtroppo, alla lista delle piccole vittime del mare. Ma il suo ricordo rimarrà inciso nella memoria di chi ha lottato, sperato e pianto per lui. Un’intera comunità, unita nel dolore, che ha imparato ancora una volta quanto la vita possa essere preziosa e imprevedibile.

Related Posts

Tina Cipollari al pronto soccorso: la notizia che spaventa i fan, lei é stata fotografata…

Da qualche ora, circola una notizia allarmante su Tina Cipollari. La nota opinionista di Uomini e Donne è stata immortalata presso il Pronto Soccorso di Olbia. La foto ha dato il…

Garlasco, a 18 anni dall’omicidio di Chiara Poggi interviene l’avvocato Bernardini De Pace: “Deve finire così”

Il 13 agosto 2007 segnò per sempre la comunità di Garlasco e l’intero Paese: nella casa di famiglia fu trovata senza vita Chiara Poggi, uccisa in circostanze…

“Un video online”. Stefano De Martino, rubate dalle telecamere immagini privatissime con la fidanzata Caroline

C’è una nuova presenza nella vita sentimentale di Stefano De Martino e il suo nome è Caroline Tronelli. La giovane donna, che sembra aver conquistato il cuore del…

“È una belva”. Alda D’Eusanio pesante su Mara Venier, parole di fuoco

Ha del clamoroso quanto dichiarato da Alda D’Eusanio, che ha puntato il dito contro Mara Venier accusandola pesantemente. Mentre si trova in vacanza in Abruzzo, la giornalista e conduttrice 74enne…

“Torna prima dalle vacanze…”. Maria De Filippi, la decisione di Mediaset: cosa succede in tv

Improvviso cambiamento a Mediaset nelle ultime ore. Maria De Filippi sarebbe stata richiamata anticipatamente dalle vacanze, infatti avrebbe ricevuto una notizia importante che le ha stravolto i piani iniziali. Una decisione…

“Ma guardatelo”. Bufera sul famoso conduttore, ubriaco e in compagnia di un 30enne: scoppia lo scandalo nel mondo della tv (FOTO)

Negli ultimi anni, il tema del coming out ha assunto un ruolo centrale nella narrazione pubblica, sia in Italia che all’estero. Sempre più personaggi famosi – attori,…