Federica Sciarelli, l’annuncio gela il pubblico: “Tante queste segnalazioni che ci arrivano”

Federica Sciarelli ha concesso una lunga intervista a La Repubblica in cui ha raccontato cosa significhi condurre

da oltre vent’anni una trasmissione come “Chi l’ha visto?”, in onda su Rai 3, e come siano cambiati nel tempo i casi che arrivano in redazione. La giornalista, che da 21 anni guida il programma diventato punto di riferimento per chi cerca una persona scomparsa, ha spiegato che oggi uno dei fronti più delicati riguarda gli anziani affetti da Alzheimer.

“Assolutamente sì. L’età della popolazione si è alzata, si vive di più e il numero di persone colpite da questa malattia è in crescita. Noi siamo un osservatorio, in questo senso. Ci segnalano malati che scompaiono da strutture come le Rsa o da casa propria. Il punto è che queste persone non possono essere tenute come in prigione, le famiglie ci dicono di non riuscire a guardarle per 24 ore. E anche le residenze per anziani sono strutture aperte”, ha spiegato Sciarelli.

>>> “Non lo hanno fatto”. Emanuela Orlandi, dure parole di Federica Sciarelli sulle indagini

federica sciarelli choc annuncio gela italiani

La battaglia per cambiare la legge sulla denuncia di scomparsa

Proprio per questo motivo la conduttrice ricorda come sia stato fondamentale modificare la legge sulla denuncia di scomparsa. “La nostra prima battaglia è stata quella di cambiare la legge sulla denuncia di scomparsa, che un tempo andava fatta dopo 48 ore. Troppo tardi per questo tipo di malati. Bisogna cercarli prima possibile, perché più si aspetta più si allontanano da casa e diventa difficile trovarli”.

federica sciarelli choc annuncio gela italiani

Nella sua carriera la giornalista ha seguito tanti casi, ma ce n’è uno che l’ha colpita in modo particolare: “Tanti, ma ho visto da vicino cos’è l’Alzheimer nel 2006 con la vicenda di Antonio Loconsole di Bari, che non è mai stato ritrovato. Ho parlato con la moglie per farmi raccontare chi era e come stava. Faceva il vigile del fuoco, lei ci diceva di provare a cercarlo a Reggio Emilia, dove aveva lavorato”. Proprio questo dettaglio fa capire quanto la memoria dei malati possa rimanere ancorata al passato: “Perché queste persone magari non ricordano dove abitano adesso e invece hanno chiaro dove stavano in passato, magari da ragazzi con la loro famiglia. O appunto dove hanno lavorato prima di andare in pensione. Non si rendono conto di come sono ora, si sentono giovani. Altra cosa importante è che camminano tanto, non sentono la stanchezza, magari non si rendono conto di andare avanti per dieci ore. Così si allontanano moltissimo. Altra cosa che possono scordarsi è di aver mangiato, così lo fanno più volte”.

Anche il pubblico del programma, secondo Sciarelli, è molto sensibile a queste storie: “Ovviamente quando prepariamo il programma mettiamo casi di tipo diverso, comunque tra questi c’è quasi sempre la scomparsa di un malato con l’Alzheimer. Cerchiamo di far capire che queste persone potrebbero essere il nonno o il padre dello spettatore, perché se si parla in modo generico della malattia magari le persone non seguono. Con le storie si capisce che si tratta della vita di tutti noi, che è cambiata. E infatti capita spesso che chi ci contatta dica che mai avrebbe pensato di farlo. Tante persone disperate si appoggiano a noi”.

Il lavoro della redazione, come racconta la conduttrice, non si ferma mai: “Sì, siamo strutturati per esserci anche sabato e domenica. Facciamo i turni. Seguiamo tutti i casi, magari li risolviamo grazie al sito, o al telefono durante la settimana”. È un impegno costante che permette di dare risposte e sostegno anche nei momenti più difficili.

Infine, Sciarelli sottolinea l’importanza di trovare strumenti pratici per aiutare chi soffre di Alzheimer a non perdersi: “Al malato andrebbe messo un braccialetto, o comunque sarebbe necessario un segno di riconoscimento della patologia perché chi lo incontra possa aiutarlo. Mi dicono che non si può fare per problemi di privacy. E così le famiglie si attrezzano da sole, magari usano la funzione di localizzazione dei cellulari”. Una riflessione che chiude l’intervista e che mostra quanto il tema sia ancora aperto e urgente nella società di oggi.

Sondaggi politici, i leader in calo e in ripresa: male Giorgia Meloni

Related Posts

TRAGICO LUTTO BALLANDO CON LE STELLE: “È MORTA DURANTE LA NOTTE LA FAMOSA…” FAN IN LACRIME

Sono passati dodici mesi dall’addio di Raimondo Todaro a Ballando con le Stelle e alla sua “mamma televisiva” Milly Carlucci. Una rottura profonda, che ha particolarmente scosso la conduttrice Rai,…

CASO LILIANA RESINOVICH: “SAPPIAMO CHI È STATO…” IL TRAGICO ANNUNCIO DI ROBERTA BRUZZONE

Oltre a quelli sequestrati di recente, nel corso della seconda fase delle indagini sulla morte di Liliana Resinovich, altri coltelli di Sebastiano Visintin sono finiti nel mirino della Procura….

MARIA DE FILIPPI IN OSPEDALE: “STEFANO DE MARTINO DISPERATO…” IL TRAGICO ANNUNCIO DI POCO FA

Stefano De Martino a “C’è posta per te”. Il conduttore Rai è stato il primo ospite della seconda puntata del people show di Canale 5 che quest’anno taglia il…

EMMA E STEFANO DE MARTINO: “DOBBIAMO DIRVI CHE NOI…” L’ANNUNCIO CHOC IN DIRETTA POCO FA

Sono bastate alcune paparazzate insieme per fare scattare gossip e pettegolezzi su Emma Marrone e Stefano De Martino ed un possibile ritorno di fiamma a distanza di molti anni (intorno 15)…

STEFANO DE MARTINO E BELEN: “NOSTRO FIGLIO SANTIAGO HA…” LA TRAGICA NOTIZIA IN DIRETTA POCO FA

Domenica televisiva intensissima quella appena trascorsa, che ha visto andare in onda tra le attese ospitate del weekend anche l’intervista di Belen Rodriguez a Domenica In da Mara Venier….

CARMEN RUSSO E ENZO PAOLO: “NOSTRA FIGLIA HA…” IL TRAGICO ANNUNCIO, FAN IN LACRIME

Enzo Paolo Turchi è stato il protagonista assoluto dell’ultima puntata del Grande Fratello. L’ex ballerino si è raccontato in diretta, soffermandosi in particolare sulla sua difficile infanzia: dalla morte…