“Perché dovremmo tifare per Sinner?”. Bruno Vespa, il commento contro il campione

La notizia ha scosso il mondo del tennis italiano: Jannik Sinner non prenderà parte alla prossima edizione della Coppa Davis. Dopo aver trascinato l’Italia alle vittorie del 2023 e del 2024, il numero due del ranking mondiale ha annunciato di voler rinunciare alla competizione per dedicarsi alla preparazione della nuova stagione.

Una decisione che, se da un lato è stata accolta con comprensione dagli addetti ai lavori, dall’altro ha sollevato un acceso dibattito, alimentato soprattutto dalle parole di Bruno Vespa.

Il giornalista e conduttore di “Porta a Porta” ha infatti pubblicato un post sul suo profilo X in cui ha criticato duramente la scelta del tennista altoatesino. “Perché un italiano dovrebbe tifare per Sinner? Parla tedesco (giusto, è la sua lingua madre), risiede a Montecarlo, si rifiuta di giocare per la Nazionale”, ha scritto Vespa, aggiungendo poi un paragone che ha fatto discutere: “Onore ad Alcaraz che gioca la Coppa Davis con la sua Spagna”. Un commento che ha immediatamente scatenato le reazioni dei tifosi e degli appassionati, molti dei quali hanno difeso Sinner, ricordando il suo contributo straordinario nelle ultime due edizioni della manifestazione.

Leggi anche: Jannik Sinner, il retroscena sull’addio alla competizione: cosa dice il regolamento

Bruno Vespa Jannik Sinner

Bruno Vespa, duro attacco a Jannik Sinner: il motivo

Il post di Vespa, ritenuto da molti fuori luogo e superficiale, ha suscitato particolare sorpresa anche per i toni e per alcune affermazioni ritenute infondate. Sinner, infatti, non solo ha sempre risposto presente nelle convocazioni precedenti, ma è stato il principale artefice dei successi azzurri, regalando all’Italia emozioni che mancavano da quasi mezzo secolo. Il riferimento alla lingua e alla residenza nel Principato di Monaco è apparso come un attacco personale, più che sportivo. Dopo la pioggia di commenti negativi, lo stesso Vespa ha corretto parte del suo messaggio, scrivendo correttamente il nome di Carlos Alcaraz e rincarando la dose: “Non gioca per la Nazionale in Coppa Davis per prendersi una settimana di vacanza in più”.

Bruno Vespa Jannik Sinner

Sinner, dal canto suo, ha scelto di rispondere con la serenità che lo contraddistingue. Intervistato da Sky Sport, ha spiegato le ragioni della sua decisione: “Quest’anno io e il mio team abbiamo deciso così. È stata una scelta non semplice. Dopo le Atp Finals di Torino l’obiettivo è partire col piede giusto nel 2026 in Australia. Una settimana sembra una banalità ma non lo è. Perché in quei giorni fai una preparazione lunga. Nel 2023 e nel 2024 l’abbiamo vinta la Davis”. Parole chiare, che confermano la volontà del tennista di gestire al meglio le proprie energie dopo due stagioni intense e ricche di impegni.

Dal mondo del tennis italiano non è arrivata alcuna polemica nei suoi confronti. Anzi, il capitano della Nazionale, Filippo Volandri, ha voluto ribadire la stima e l’affetto nei confronti del suo giocatore più rappresentativo: “La Coppa Davis è, e resterà, sempre casa sua e sono certo che Jannik tornerà presto a far parte della squadra”. Una posizione equilibrata che ha messo a tacere qualsiasi voce di attrito interno.

Perché un italiano dovrebbe tifare Sinner? Parla tedesco (giusto ,e’ la sua lingua), risiede a Montecarlo, non gioca per la nazionale in Coppa Davis per prendersi una settimana di vacanza in più. Onore ad Alcaraz che scende in campo per la sua Spagna.

— Bruno Vespa (@BrunoVespa) October 22, 2025

La vicenda ha comunque riacceso il dibattito sull’equilibrio tra impegni personali e doveri verso la Nazionale, tema da sempre sensibile nel mondo dello sport. Nel caso di Sinner, però, i risultati parlano da soli: due Coppe Davis consecutive, un ruolo da leader e un’immagine di campione rispettato e umile. Forse, più che di patriottismo, bisognerebbe parlare di professionalità e lungimiranza. E mentre il tennista altoatesino si prepara a una nuova stagione da protagonista, l’Italia del tennis sa di poter contare ancora, nel futuro, sul suo talento ineguagliabile.

Related Posts

Fan in lacrime. Luna Marì Gioca Stefano De Martino, la sua reazione é da brividi…

Belen Rodriguez protagonista di una scena dai toni accesi sotto la sua abitazione. Nella tarda serata di sabato 5 luglio, intorno alle 23, la conduttrice argentina si è…

IL GRANDE FRATELLO CHIUDE: la notizia shock é arrivata pochi minuti fa…

Il nuovo Grande Fratello 2025 è iniziato da poche ore e già ha regalato un momento destinato a far discutere. Subito dopo la prima puntata, i concorrenti si sono…

Affari Tuoi, la mossa incredibile della concorrente. E Stefano De Martino resta senza parole. Quanto ha vinto Giorgia

Dopo venti puntate di attesa, Giorgia, dalla Lombardia, è finalmente chiamata a giocare la sua partita. Trenta­tré anni, guest relation manager in un hotel di lusso, arriva davanti ai…

“La ex è famosa”. Scoperta bomba sul nuovo fidanzato di Maria Elena Boschi: chi è

Dopo settimane di voci e supposizioni, arriva la conferma ufficiale: Maria Elena Boschi e Giulio Berruti si sono lasciati. La loro storia, durata cinque anni e spesso al centro…

“Ma così che trio”. Carlo Conti, la scelta dei due co-conduttori di Sanremo 2026 che già convince

Il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo 2026 è già iniziato e, anche se mancano ancora diversi mesi alla nuova edizione, l’attenzione è tutta rivolta…

“È molto difficile”. This is me, Lorella Cuccarini in lacrime: il suo dolore condiviso con il pubblico. Silvia Toffanin commossa

Mercoledì 22 ottobre la protagonista di This Is Me è Lorella Cuccarini, che torna davanti alle telecamere in un’occasione molto speciale. Silvia Toffanin ha scelto di dedicarle una serata interamente…