Morte papa Francesco, la coincidenza con quella di Giovanni Paolo II: cosa è successo 20 anni fa

La scomparsa di , il pontefice argentino che ha trasformato profondamente la Chiesa cattolica nel segno dell’inclusività, ha scosso il mondo intero, ben oltre i confini della religione. E in mezzo al dolore e alle reazioni internazionali, emerge una coincidenza sorprendente con la morte di Giovanni Paolo II, avvenuta esattamente vent’anni fa. Il Sommo Pontefice Francesco, Jorge Mario Bergoglio, era una figura capace di oltrepassare i confini geografici e ideologici, suscitando il rispetto e la reazione di leader politici e religiosi di tutto il mondo.

Alle ore 7:35 di lunedì 21 aprile 2025, la Santa Sede ha annunciato la sua morte, comunicando l’intenzione di traslare il suo corpo mercoledì nella Basilica di San Pietro per permettere l’ultimo saluto dei fedeli. Sin dalle prime ore dopo la notizia, migliaia di persone si sono radunate in Piazza San Pietro, per rendergli omaggio. Molti lo ricordano per il suo costante impegno a favore dei migranti, dei più vulnerabili, e per la sua ferma condanna alle guerre e ai rischi del cambiamento climatico.

Papa Francesco e Papa Giovanni Paolo II, la coincidenza sulla morte

Sia Papa Francesco che Papa Giovanni Paolo II sono morti nel contesto della Pasqua, una delle festività più importanti della cristianità. Questo dettaglio ha suscitato una profonda riflessione spirituale tra i fedeli. Giovanni Paolo II, nato in Polonia nel 1920 con il nome di Karol Józef Wojtyła, è morto il 2 aprile 2005, proprio alla vigilia della Domenica della Divina Misericordia, celebrazione da lui stesso istituita e che segue immediatamente la Domenica di Pasqua. Il suo decesso avvenne quindi durante la veglia mondiale di preghiera per la Chiesa.

Vent’anni dopo, Papa Francesco si è spento il 21 aprile 2025, ovvero il lunedì successivo alla Domenica di Pasqua. Un dettaglio temporale che, per molti credenti, va ben oltre una semplice coincidenza. Non pochi fedeli interpretano la vicinanza delle date come un segno divino, un simbolo potente. La Pasqua, festa della resurrezione di Cristo, diventa così lo sfondo spirituale in cui si collocano le morti di due tra i più grandi leader della Chiesa cattolica moderna.

In mezzo al dolore collettivo e al ricordo dei 12 anni e 29 giorni di pontificato di Francesco, questa straordinaria coincidenza aggiunge un ulteriore strato di significato al suo addio. Un commiato che, come il suo papato, lascia un’impronta profonda nella storia.

Related Posts

“Che schifo, cacciatelo”. Silvio e caos: cosa è successo a letto con la dama

Silvio Venturato è da tempo presenza fissa a Uomini e Donne. Ha avuto diverse frequentazioni nel corso del tempo e la prima dama con cui ha avuto a che…

Kendji Girac ému aux larmes : habituellement très discrète, son épouse Soraya sort du silence

Kendji Girac s’est lancé dans une grande aventure et a confié s’inquiéter à l’idée de s’éloigner de sa famille. Pour le réconforter, sa compagne est sortie de…

Belen e Stefano nelle ultime settimane sarebbero frequentarsi.

Il settimanale Oggi parla di incontri segreti e sulla nuova copertina ha piazzato le foto dell’ultima paparazzata dei due conduttori: “Stefano De Martino sempre più spesso con…

Après la mort de sa femme, Jacques Dutronc brise et avoue le nouvel amour de sa vie

Le 20 juin dernier, Jacques et Thomas Dutronc se réunissaient au crématorium du Père-Lachaise à Paris pour un dernier adieu à Françoise Hardy. Une épreuve qu’ils ont…

Charlène de Monaco a eu une liaison avec son de cet incident

Journaliste d’origine biélorusse, Claire travaille chez Purepeople depuis 2019. Fan inconditionnelle de la série Sex And The City, elle connaît également par cœur la plupart des sons…

Véronique Jannot, maman pour la seconde fois à 68 ans : un magnifique message d’amour et d’espoir

À 68 ans, Véronique Jannot continue d’émouvoir et d’inspirer. Connue du grand public pour ses rôles marquants au cinéma et à la télévision, l’actrice vient de partager…