Tutti santi al funerale: la passerella ipocrita dei potenti per Papa Francesco

Roma, 26 aprile 2025 – In morte, Papa Francesco ha realizzato il suo miracolo più difficile: mettere d’accordo i potenti di mezzo mondo, almeno per il tempo di una cerimonia. A Piazza San Pietro, è andato in scena un vertiginoso spettacolo di omaggi, lacrime calibrate e dichiarazioni d’amore per il Papa che, in vita, era stato messo regolarmente da parte, contraddetto, ostacolato.

Quando il vangelo va bene solo da morto

Tutti devoti, tutti francescani: il presidente guerrafondaio, il premier che chiude i porti, il campione della finanza che ignora i poveri. Nell’ora del funerale, i discorsi si sono fatti dolci come miele: “campione della pace”, “voce degli ultimi”, “coscienza del mondo”. Nessuno, a quanto pare, si ricordava più che Papa Francesco aveva passato il suo pontificato a denunciare la fame, le guerre, le diseguaglianze generate proprio da chi oggi, impeccabile in abito scuro, si batteva il petto con commozione da manuale.

Una scenografia perfetta per dimenticare in fretta

Delegazioni sontuose, sfilate di dignitari, capi di stato sorridenti tra loro: sembrava quasi una prima cinematografica. La coerenza? Un dettaglio trascurabile. Nessuno si è sentito a disagio ad onorare colui che invitava a “costruire ponti e non muri”, anche se molti dei presenti di ponti ne hanno abbattuti parecchi, e di muri ne hanno alzati più di uno, fisici e morali. Basta un tweet ben calibrato, una frase sdolcinata davanti ai microfoni, ed ecco che la coscienza torna immacolata come una tunica papale.

Francesco li guarda dall’alto, forse scuotendo la testa

La verità è che Papa Francesco lascia un’eredità che pesa. Un’eredità di parole vere, di scelte difficili, di inviti a cambiare rotta rivolti proprio a quei leader che oggi si affrettano a recitare il loro ruolo nella liturgia dell’ipocrisia. Ma la scena di oggi ha un merito: ci ricorda quanto sia facile rendere omaggio a un testimone scomodo, purché non possa più parlare.

 

Related Posts

Zelensky conferma la presenza a Roma. E scatta ipotesi di un incontro

Volodymyr Zelensky ci sarà. Dopo ore di incertezza legate all’escalation militare in Ucraina, il presidente ha deciso di raggiungere Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. Una scelta che rafforza…

Virginia Giuffré, simbolo della lotta contro Epstein è morta

La 41enne americana, simbolo internazionale nella battaglia contro lo sfruttamento sessuale, si è tolta la vita nella sua fattoria australiana. I parenti la ricordano per il suo…

“È un uomo morto…”: Lucia Annunziata choc con il politico presente ai funerali del Papa

Durante una recente intervista, la nota esponente politica Lucia Annunziata ha pronunciato parole che hanno lasciato l’opinione pubblica attonita. Con estrema freddezza, ha dichiarato: “È solo questione di tempo…

Nicolas Ronchini muore a 30 anni in moto: sarebbe diventato padre tra poche settimane

Un sogno spezzato nel modo più crudele. Nicolas Ronchini, 30 anni, stava per diventare papà. Tra poche settimane lui e la compagna Ivonne avrebbero stretto tra le braccia il loro…

“Ho un tumore al pancreas”. Annuncio choc dell’attrice, la malattia già a uno stadio avanzato e accuse ai medici: “Per me ora è troppo tardi”

Olivia Williams, attrice britannica nota per ruoli iconici in produzioni come The Crown, Dune: Prophecy e Il Sesto Senso, ha raccontato con toccante sincerità la sua lotta contro un cancro scoperto…

Salvatore Parolisi, come vive e cosa fa 14 anni dopo l’omicidio della moglie Melania Rea

Sono trascorsi esattamente quattordici anni da quel 18 aprile 2011, quando Melania Rea venne uccisa con 35 coltellate nel bosco delle Casermette, a Ripe di Civitella, in provincia di Teramo. A…