Una frase di Pino Daniele pronunciata durante un concerto del 1980 è diventata simbolo di un’intera generazione.

«Impara a parlare!». La frase è urlata nel buio della folla durante una notte di musica, da lontano.

Gli anni Ottanta, i grandi festival dal vivo, sopite ma non finite le tensioni politiche figlie dei Settanta.

All’ombra del Vesuvio la cesura rappresentata dal terremoto del 23 novembre non aveva ancora ‘strappato’ di sofferenze e colpevoli attese la Campania.

Sul palco un ragazzo «con la faccia da indiano e il passato un po’ più strano», Giuseppe Daniele, in arte Pino, per gli amici del quartiere e musicisti Pinotto.

Pino Daniele music, videos, stats, and photos | Last.fm

Batteria, basso, sax, tastiere chitarra e voce si fanno sentire a Pescara, quella costa adriatica che non è paese ma nemmeno grande città, che non è Sud ma nemmeno Nord.

«Impara a parlare!» , viene alluccato proprio al frontman, Pino Daniele, che quel giorno del 1980 è sul palco pescarese per un live molto speciale, destinato a rimanere nella storia: il concerto è ripreso dalle telecamere della Rai che ha intenzione di farne uno speciale. Ancora da venire i tempi dei concertoni con droni, impianti super sofisticati e grandi effetti speciali: quello di Pino Daniele è un concerto semplice, di musica, passione e testi potentissimi. E una band eccezionale a dir poco: Gigi De Rienzo al basso, Rosario Jermano e Tony Esposito alle percussioni, James Senese al sax, Mauro Spina alla batteria, Ernesto Vitolo, tastiera.

Remembering Pino Daniele: A Decade On

Pino Daniele - Musica musica (Live@RSI 1983) - YouTube

In scaletta, canzoni destinate a diventare leggenda: «Quanno chiove», «A me me piace ‘o blues»,  «Terra mia», «Napul’è». Ma il concerto non è solo musica, è anche breve dialogo con gli spettatori. Pino esordisce parlando del suo rapporto col pubblico «uè, io al pubblico do del tu, come fosse una persona sola…».

A qualcuno però non va giù il tono colloquiale, l’uso del dialetto napoletano. Erano anni in cui chi varcava la linea del Garigliano subiva ancora ironie, cattiverie e stereotipi al limite del razzismo territoriale. Dal pubblico si leva una voce che provocatoriamente invita Pino «a imparare a parlare».

E la sua risposta fu leggendaria: «Còmme? Ah beh, l’importante è sape’ súna!». La chiosa a fine concerto è il dito medio di James Senese, evidentemente ‘dedicato’ a qualche provocatore fra il pubblico. Un anno dopo, forse memore di quella storia, in una delle sue canzoni più belle, tutta in dialetto partenopeo, “Viento ‘e terra”, album Vai Mo’, 1981, Pino scrisse i seguenti versi, riservati a chi gli chiedeva di parlare in italiano: «Se capisci va bene… o sinò te futte».

Related Posts

“Che schifo, cacciatelo”. Silvio e caos: cosa è successo a letto con la dama

Silvio Venturato è da tempo presenza fissa a Uomini e Donne. Ha avuto diverse frequentazioni nel corso del tempo e la prima dama con cui ha avuto a che…

Kendji Girac ému aux larmes : habituellement très discrète, son épouse Soraya sort du silence

Kendji Girac s’est lancé dans une grande aventure et a confié s’inquiéter à l’idée de s’éloigner de sa famille. Pour le réconforter, sa compagne est sortie de…

Belen e Stefano nelle ultime settimane sarebbero frequentarsi.

Il settimanale Oggi parla di incontri segreti e sulla nuova copertina ha piazzato le foto dell’ultima paparazzata dei due conduttori: “Stefano De Martino sempre più spesso con…

Après la mort de sa femme, Jacques Dutronc brise et avoue le nouvel amour de sa vie

Le 20 juin dernier, Jacques et Thomas Dutronc se réunissaient au crématorium du Père-Lachaise à Paris pour un dernier adieu à Françoise Hardy. Une épreuve qu’ils ont…

Charlène de Monaco a eu une liaison avec son de cet incident

Journaliste d’origine biélorusse, Claire travaille chez Purepeople depuis 2019. Fan inconditionnelle de la série Sex And The City, elle connaît également par cœur la plupart des sons…

Véronique Jannot, maman pour la seconde fois à 68 ans : un magnifique message d’amour et d’espoir

À 68 ans, Véronique Jannot continue d’émouvoir et d’inspirer. Connue du grand public pour ses rôles marquants au cinéma et à la télévision, l’actrice vient de partager…